FacebookInstagramFacebook

si campi a sinistra

HOME PAGE

Comunicato stampa 3 agosto 2023

Questa destra fa della macelleria sociale la sua ragion d’essere.

Non bastava il mancato rifinanziamento del Fondo Nazionale per il contributo affitti e morosità incolpevole che lascerà con le tasche vuote migliaia di famiglie; non contento, il Governo Meloni ha deciso di dare altri due colpi "mortali" alle classi povere di questo paese: il taglio, fino praticamente al suo superamento, del Reddito di cittadinanza e la decisione di eliminare 6mld di Euro di fondi PNRR per il finanziamento di opere di riqualificazione di aree degradate.

Queste misure sono la conferma di quanto questo governo abbia a cuore solo le sorti delle classi agiate del paese.

Mentre piccona il welfare concede condoni fiscali agli evasori, salva ministre insalvabili e finanzia con una pioggia di fondi le industrie del fossile. Come SI Campi a Sinistra siamo estremamente preoccupati delle ripercussioni che queste misure potranno avere sul nostro territorio; un territorio socialmente fragile dove molte famiglie vedevano garantita un’esistenza dignitosa grazie all'accesso al contributo affitti ed all'assegno del reddito di cittadinanza.

Adesso questo paracadute sociale non ci sarà più, ai comuni il compito di raccogliere i cocci. 

Come forza politica ci impegneremo per fa emergere questo “scandalo”.

A tal proposito stiamo preparando alcuni atti da portare in Consiglio Comunale. Cercheremo inoltre come maggioranza in Consiglio Comunale di prendere tutte le misure possibili per mitigare gli effetti di questa vera e propria macelleria sociale.

Un tempo la destra di Meloni era detta "sociale", oggi è solo "megafono" dei ricchi e "manganellatrice" dei poveri.


Comunicato stampa 25 luglio 2023

Domenica si è tenuta per le vie di Campi Bisenzio l'importante manifestazione indetta dai Si Cobas per rilanciare la vertenza dei lavoratori Mondo Convenienza di Via Gattinella oramai in presidio da oltre 50 giorni.

Oltre seicento persone hanno sfilato in maniera composta e dignitosa per le vie della città rilanciando quelli che sono i punti focali della loro vertenza. Lo hanno fatto cantando e ballando, senza mai alcun eccesso.

Come maggioranza in consiglio comunale abbiamo partecipato al corteo a fianco dei lavoratori e delle lavoratrici.

Ci siamo stati a viso aperto, senza nascondersi, intervenendo davanti agli operai per ribadire loro che il nostro sostegno per i diritti e la dignità del lavoro non mancherà.

Continueremo infatti a lavorare perché le loro istanze trovino ascolto, per l’applicazione del giusto contratto collettivo nazionale, l’installazione del marcatempo (richiesto dei lavoratori) per garantire il rispetto delle otto ore lavorative e il superamento del  regolamento aziendale.

Due mesi fa, al momento del nostro insediamento, il Sindaco Tagliaferri decise di creare l' assessorato alla "Buona Occupazione". È su questa direttrice che muoveremo per i prossimi cinque anni la nostra azione politica. Tutela dei diritti, contrasto alle sacche di illegalità lavorativa. Consci del fatto che da questo dobbiamo ripartire per ridare dignità al lavoro. Auspichiamo dunque che venga convocato al più presto un nuovo tavolo di crisi sperando che questo possa riuscire ad avvicinare le parti, riaprendo le porte al dialogo ed alla contrattazione.


Comunicato stampa 20 luglio 2023

L'impegno profuso dal Sindaco, dall'assessore Ballerini e dalla giunta tutta sulla questione Mondo Convenienza, nonostante l'assedio sotto il Comune, ha portato a riaprire il Tavolo di crisi in Regione Toscana, che si è tenuto ieri pomeriggio, mercoledì 19 luglio.

Nella sede della Regione Toscana in Piazza del Duomo a Firenze, c'erano tutti, il consigliere al lavoro e alle crisi aziendali del presidente Giani, Valerio Fabiani, il Comune di Campi Bisenzio, SI Cobas, CGIL Firenze, FILCAMS CGIL Firenze, FILT CGIL Firenze, RSU Contacta Campi Bisenzio, RSA RL2, mancavano solo i rappresentanti di RL2 e di Mondo Convenienza.

Oltre ad essere una inaccettabile mancanza di rispetto nei confronti delle istituzioni e dei rappresentanti dei lavoratori, è stata anche un'ulteriore occasione persa per affrontare la situazione dei lavoratori, che chiedono "soltanto" l'applicazione del contratto nazionale e delle norme sulla sicurezza sul posto di lavoro.

È ormai chiaro, visto quello che sta succedendo anche in altri magazzini di Mondo Convenienza, da Bologna a Settimo Torinese, che il problema non è più di livello locale ma nazionale.

È quindi auspicabile che il Tavolo di crisi nazionale con la partecipazione dei Ministeri del Lavoro, delle Imprese e dell’Interno chiesto dalla Regione Toscana venga attivato al più presto.


Gruppo consiliare SI Campi a Sinistra

Gruppo consiliare Sì Parco No Aeroporto - No Inceneritore

Gruppo consiliare FareCittà

Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle

 




Comunicato stampa 18 luglio 2023

Fra poco sarà il 79esimo anniversario della Liberazione di Firenze e sarà un anniversario senza uno degli ultimi suoi protagonisti perché nella notte ci ha lasciato Leandro Agresti, nome di battaglia Marco, classe 1924.

Fu tra i primi su Monte Morello insieme a Lanciotto Ballerini; faceva la spola tra Monte Morello e Monte Giovi per accompagnare in sicurezza, la notte, i ragazzi che salivano in montagna per scappare dai rastrellamenti e che volevano unirsi alle brigate partigiane.

Si ricordava perfettamente il percorso che faceva e quando lo raccontava ti sembrava di essere lì con lui, con il cuore che ti batteva in gola, per la paura e la tensione: "Era facile raggiungere Monte Giovi, s’attraversava la Bolognese, la Faentina, poi le Quattro Strade, le Salaiole, il Cischio e poi Monte Giovi. I partigiani non avevano sentieri, per noi il bosco era un sentiero unico. (...) Le donne sono state eccezionali. Hanno rischiato la pelle per portarci un boccone da mangiare su in montagna. Tante volte, poiché il pane era duro, venivano le lacrime agli occhi anche a loro."

Ascoltarlo è stato un onore oltre che un piacere.

Questa sua opera di divulgazione nelle scuole è stata l'altra sua missione che ha portato avanti con la stessa passione, perché l'antifascismo è una pratica quotidiana.

Il gruppo consiliare SI Campi a Sinistra si unisce al cordoglio della famiglia, degli amici e dell'ANPI tutta.

 

Comunicato stampa 14 luglio 2023

Questa mattina un gruppo di lavoratori di Mondo Convenienza, e delle aziende in subappalto responsabili delle consegne e del montaggio dei mobili, hanno occupato Piazza Dante per manifestare contro i lavoratori in sciopero presso il magazzino di via Gattinella.

L'amministrazione ha prontamente accettato di incontrarli.

Durante l’incontro sarebbe emerso che, in caso di mancata ripresa delle consegne, lo stabilimento si sarebbe visto costretto a chiudere, licenziando i lavoratori. Per tale motivo è stato richiesto dalla delegazione, lo sgombero del presidio di via Gattinella.

Ci teniamo, come SI Campi a Sinistra, a ricordare che attualmente i soli lavoratori con lettera di licenziamento in mano solo quelli che giustamente scioperano in Via Gattinella. Scioperano per chiedere diritti basilari quali il marcatempo per garantire una giusta retribuzione sulla base delle ore effettivamente fatte. Se l'azienda avesse accettato queste condizioni minime, unite ad un nuovo regolamento interno scritto insieme ai lavoratori, oggi non saremmo arrivati a questa situazione.

Ringraziamo la vice-sindaca Federica Petti e l’assessore alla buona occupazione Lorenzo Ballerini per aver immediatamente incontrato una delegazione di manifestanti, ascoltando le loro richieste.

Esprimiamo contemporaneamente la nostra preoccupazione per l’avanzamento della richiesta di sgombero di chi sta manifestando da oltre 46 giorni per i propri diritti e chiediamo al Presidente della Regione Eugenio Giani ed all’assessore regionale con delega al lavoro, di aprire quanto prima un nuovo tavolo di trattative vengano riconosciuti diritti e dignità ai lavoratori della logistica Mondo Convenienza .


Comunicato stampa 13 luglio 2023

Stamattina, come ormai da qualche settimana, siamo andati al presidio a Mondo Convenienza per portare acqua e frutta e per parlare con i lavoratori.

Stamattina erano contenti che la protesta si stesse allargando anche agli altri magazzini, ieri infatti sono entrati in sciopero un centinaio di lavoratori a Torino; erano contenti perché se la protesta avesse assunto una veste nazionale avrebbe potuto avere più importanza e risalto anche sui media.

Parlavamo anche del famigerato "Regolamento interno" aziendale che parla solo di "doveri" e mai di diritti, anzi spesso andando anche contro a quelli che sono sanciti dai contratti di categoria.

Poche ore dopo, dalla stampa e non dalla proprietà, i lavoratori di Campi Bisenzio scoprono di essere stati licenziati.

Oltre al metodo, sono vergognose le motivazioni, sono accusati, infatti, di "non aver collaborato al mantenimento degli appalti e delle commesse".

Il lavoro, e quindi anche il diritto di scioperare, è sancito dalla Costituzione, dal Codice Civile, da leggi nazionali specifiche e dai CCNL e tutti sono scritti nello spirito di migliorare il livello precedente.

Con quel Regolamento, l'azienda si è sottratta a tutto questo, ha tenuto e continua a tenere un comportamento antisindacale e sta cercando di intimorire i lavoratori degli altri magazzini che si stavano unendo alla protesta, perché è bene ribadirlo, le condizioni di lavoro che denunciano i lavoratori a Campi Bisenzio sono le stesse in tutta la filiera Mondo Convenienza.

Ovviamente il presidio in Via Gattinella continua.

Ovviamente continua il nostro sostegno ai lavoratori in sciopero.

Quella che stanno combattendo è una battaglia per i diritti e per la dignità del lavoro di tutte e tutti.

Come gruppi consiliari di maggioranza invitiamo tutta la società civile a stringersi intorno a questi lavoratori e alle loro famiglie.

 

Gruppo consiliare Sì Parco No Aeroporto - No Inceneritore

Gruppo consiliare FareCittà

Gruppo consiliare SI Campi a Sinistra

Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle

 

 


Comunicato stampa 3 luglio 2023

La notizia della comparsa di scritte di stampo neofascista al Memoriale di Valibona ci lascia del tutto sconvolti ed indignati.

Come gruppo consiliare SI Campi a Sinistra rilanciamo il forte messaggio espresso dalla Giunta comunale di Campi Bisenzio. L’antifascismo è un valore sacro su cui si fonda la nostra comunità.

Non si può, dunque, rimanere indifferenti quando i valori di antifascismo, dai quali è nata la nostra Costituzione, vengono calpestati da chi si sente in diritto di poter inneggiare al passato fascista.

Tale atto vandalico, infine, rappresenta un oltraggio, non solo alla memoria di Lanciotto Ballerini e degli altri Partigiani caduti a Valibona, ma anche alla memoria dell’intera comunità campigiana e della Repubblica, nata proprio in luoghi come questo.


 


Comunicato stampa 24 giugno 2023

Mentre i lavoratori di Mondo Convenienza sono in presidio da quasi un mese, nei giorni scorsi in Regione Toscana si è tenuto il primo incontro istituzionale tra Azienda, Comune e Regione.

Questo era il primo obiettivo che, come gruppo consigliare SI Campi a Sinistra, ci eravamo prefissati: far sedere al tavolo azienda, lavoratori ed istituzioni per avviare un'interlocuzione.

Martedì 27 giugno, infatti, si terrà in Regione il primo tavolo all’unità di crisi alla presenza di tutte le parti in causa.

Siamo molto soddisfatti nell'apprendere che il Comune e la sua Giunta stiano mantenendo un ruolo attivo nel promuovere il dialogo tra le parti in causa al fine di arrivare ad una risoluzione proficua della vertenza.

Crediamo altresì che sarà compito della nuova amministrazione, nella figura dell’assessore Ballerini, già presente al tavolo, vigilare per far emergere sacche di illegalità e sfruttamento nel mondo lavorativo sul territorio campigiano.

Non entreremo nello specifico in dinamiche strettamente sindacali, ma certamente continueremo a pretendere nel nostro territorio il rispetto dei diritti dei lavoratori.

Faremo il possibile per far sì che si possa trovare una soluzione escludendo l’utilizzo della forza permettendo al presidio dei lavoratori di svolgersi in piena sicurezza.


 


Comunicato stampa 14 giugno 2023

Il gruppo consiliare Si - Campi a Sinistra sin da subito ha riconosciuto il quadro frammentato consegnato dalle elezioni amministrative di poche settimane fa. Per questo abbiamo creduto che il ruolo potesse spettare a un consigliere di centro-destra, poiché la componente di centro-sinistra è già ampiamente rappresentata dalla maggioranza e dalla giunta; questo per fare in modo che tutti i cittadini che sono stati all'opposizione della giunta Fossi nella scorsa legislatura avessero una rappresentanza istituzionale in consiglio.

Sentiamo oggi parlare da parte del Partito Democratico e del consigliere Nucciotti di accordi sottobanco, di spartizione delle cariche tra noi ed il centro-destra. Ci permettiamo di ricordare ai rappresentanti di tale area che furono proprio loro nel 2008 ad avallare la stessa operazione. Infatti, l'allora capogruppo Nucciotti votò Alessandro Tesi, di Alleanza Nazionale, come presidente del consiglio comunale. Identica operazione fu fatta dagli allora consiglieri Roso e Fossi, persone che oggi ricoprono cariche rilevanti in quel partito. La figura di Tesi fu scelta dalla maggioranza del tempo per ridare unità ad una città che era stata disgregata dalla giunta Alunni di cui Fabbri fu assessore al bilancio. Fu scandalo allora?

Sentiamo parlare di discorso già preparato, vogliono farci credere che un qualunque consigliere che si candida a quel ruolo non si prepari un discorso in caso di vittoria? Non avrà fatto così anche la consigliera Greco?

Crediamo dunque che questa polemica sia figlia solo ed esclusivamente del fatto che il Partito Democratico non accetti di rimanere senza cariche istituzionali dopo dieci anni di assoluto monopolio.

È la mancanza di cariche per la propria area a non essere stata accettata, non il fatto che questa sia andata al centro-destra.

Il ruolo del Presidente del Consiglio Comunale è un ruolo di garanzia fondamentale nell'accompagnare il lavoro di Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale.  Per questo non abbiamo dato indicazioni di voto, lasciando a ogni consigliera e consigliere la libertà garantita anche dal voto segreto. Dobbiamo assicurare il meglio possibile per il nostro Comune nei prossimi cinque anni e su questo ci concentreremo sempre. Ovviamente ribadiamo una pregiudiziale che non dovrebbe appartenere solo alle sinistre: quella antifascista, dato che la Costituzione e la Repubblica nascono dalla Resistenza.